La Celeste Crociata” è una Associazione Privata di fedeli[1] della Chiesa Cattolica appartenente alla Diocesi di Trapani sorta in seguito a una “rivelazione privata”[2] della Beata Vergine Maria alla fondatrice, Suor Maria [al secolo Antonina La Commare (Trapani, 2 agosto 1928 – Erice, 10 giugno 2014)], avvenuta all’alba di mercoledì 18 luglio 1962. Di fatto l’Opera iniziò a muovere ufficialmente i primi passi a partire da lunedì 8 dicembre 1969 – Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria – quando, con il consenso di Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Ricceri [Biancavilla (CT), 20 aprile 1903 – Biancavilla (CT), 28 luglio 1980], Vescovo di Trapani (15 maggio 1961 – 31 luglio 1978), un gruppo di anime generose, pronte a seguirla, dava la possibilità di realizzare questo divino desiderio in quella che ancor oggi è la sede di Valderice in Provincia di Trapani.
L’Associazione opera attualmente con uno Statuto redatto nel settembre 1993 e approvato definitivamente in data 14 marzo 1994 da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Domenico Amoroso, S.D.B. (Messina, 24 ottobre 1927 – Trapani, 18 agosto 1997), Vescovo di Trapani (8 settembre 1988 – 18 agosto 1997), dopo un iter statutario iniziato il 24 maggio 1984 durante l’episcopato di Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Emanuele Romano [Gela (CL), 25 gennaio 1912 – Palermo, 9 febbraio 1998], suo predecessore (31 luglio 1978 – 8 settembre 1988).
“La Celeste Crociata” accoglie fedeli battezzati, particolarmente famiglie desiderose di vivere il Vangelo, aiutandoli «a far maturare la loro vocazione cristiana alla santità attraverso un cammino di fede che fa’ riferimento costante alla Parola di Dio, nella fedeltà al Magistero»[3]. Per le sue origini mariane, l’Associazione «guarda con particolare devozione alla Vergine Maria Madre di Cristo e Madre nostra, quale immagine esemplare della Chiesa, prima discepola di Cristo e perciò primo modello da imitare»[4].
I membri de “La Celeste Crociata”:
• nutrono e promuovono grande affetto e stima verso la Chiesa di Gesù Cristo;
• rimangono in fedele ascolto della Sacra Scrittura e della Sacra Tradizione che costituiscono l’unico sacro deposito della Parola di Dio affidato alla Chiesa, popolo santo di Dio, e alla sua interpretazione autentica esercitata dal solo Magistero della Chiesa Cattolica;
• onorano la Vergine Maria con il titolo di “Madonna del Triduo” nell’imitazione delle Sue virtù, in particolare l’umiltà e la piena disponibilità alla volontà di Dio;
• si impegnano a riscoprire i veri valori ed in particolare a vivere appieno i doveri derivanti dalla famiglia, aiutando la donna ad avere piena consapevolezza dell’importanza del suo ruolo di sposa e di madre come lo fu nel pensiero di Dio e a rispecchiarsi nella Vergine perché sia nella società luce e guida;
• vivono regolarmente la vita sacramentale accostandosi alla celebrazione del Sacramento della Penitenza e alla Celebrazione Eucaristica nella santa assemblea domenicale;
• partecipano ai momenti di preghiera comunitaria e in particolare alla Santa Messa che viene celebrata mensilmente nell’Oratorio privato nella sede dell’Associazione fin dal 29 settembre 1971 con il relativo permesso dell’Autorità ecclesiastica;
• testimoniano la carità attraverso una partecipazione attiva alle opere di apostolato promosse dalla Chiesa locale, con particolare riguardo alla vita della propria Parrocchia e all’itinerario di fede dell’Anno Liturgico della Chiesa Cattolica;
• segno di appartenenza all’Associazione è una fascetta di nastro azzurro con la scritta “La Celeste Crociata”, che viene indossata negli atti comunitari e pubblici;
• il vestire è sempre sobrio e dignitoso, in particolare quello della donna, il cui capo sarà coperto in segno di riverenza e umiltà, ogni volta che si partecipa alla preghiera comunitaria e prima di entrare nei luoghi di culto o per partecipare alle processioni.
L’Associazione, oltre la sede di Valderice (TP), conta la sua prima presenza exstraterritoriale nel Comune di Marianopoli (CL), ufficialmente a partire dal 13 maggio 1985 e a Roma con un gruppo istituito il 29 giugno 1989. Ma l’azzurro de “La Celeste Crociata” ha raggiunto nel tempo (dai primordi fino al 2014, anno di morte della fondatrice) anche diverse località italiane e luoghi lontani come Francia (1972, 1981, 1983, 1993, 1997, 2001, 2008), Spagna (1983), Portogallo (1983), Polonia (1994), Venezuela (1995), Canada (1996), Lituania (1998), Slovenia (2000) e Grecia (2000) col permesso dell’Autorità ecclesiastica della Diocesi di Trapani, ove Suor Maria, insieme agli associati disponibili, camminando con la Vergine alla luce dei suoi passi, silenziosa e attenta, accoglieva ogni Sua parola che gli rivelava il pensiero di Dio a favore delle anime che incontrava sul suo itinerario terreno.
In un mondo in cui spesso il fratello dimentica il fratello, in cui la superbia, l’arroganza e l’invidia sovrastano e soffocano la voce della coscienza facendo prevalere la logica della ragione, “La Celeste Crociata” vuole essere un messaggio d’amore, di obbedienza, di umiltà, di fratellanza, di penitenza e di preghiera.
«Lo sguardo che mi contempla sarà un silenzio;
una lacrima bagnerà ogni viso e una parola resterà nel cuore, nel profondo,
come prima meditazione dell'alba e della sera»
Rivelazione privata a Suor Maria La Commare
in occasione della preparazione di questo Sito web.
Trapani, mercoledì 16 febbraio 2010
In foto: statua della “Madonna del Triduo” opera dello scultore Giuseppe Cafiero (Trapani, 5 ottobre 1903 – Trapani 3 maggio 1973) il quale la lasciava come ultima sua opera nel dicembre 1972.
[1] Sull’argomento e in generale sulle tipologie di Associazioni di Fedeli, si veda Codex Iuris Canonici (= CIC), cann. 298 - 329, in
[2] Cfr Catechismo della Chiesa Cattolica (= CCC), LEV, Città del Vaticano 1999, n. 67. Per una panoramica su questo tema rinviamo a J. RATZINGER, Commento teologico, in CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Il Messaggio di Fatima, in EV, EDB, Bologna 2004, 19/1001 - 1007. Inoltre, sul tema più ampio della Divina Rivelazione si veda CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione Dogmatica Dei Verbum (= DV), nn. 2-10, in EV, EDB, Bologna 2002, 1/873-887.
[3] ASSOCIAZIONE PRIVATA “LA CELESTE CROCIATA”, Norme Statutarie, art. 2, Trapani 1994.
[4] Ibidem, art. 3.